Politiche e norme

La mobilità dolce è da tempo al centro di un’innovazione diffusa normativa a cui AMODO ha sempre contribuito e partecipato.
Qui troverete aggiornamenti sulle norme in attuazione e sulle iniziative istituzionali di cui seguiamo un attento monitoraggio, analisi e proposta.

AMODO ascoltata al Senato sul Next Generation Italia

1024 724 Redazione

Questa mattina l’VIII Commissione Lavori Pubblici e Trasporti del Senato ha ascoltato in audizione Anna Donati, Portavoce AMODO e responsabile mobilità Kyoto Club sul PNRR. La portavoce ha illustrato le criticità della attuale versione del PNRR e chiesto un cambio di passo per la mobilità attiva, ferrovie locali, borghi italiani e turismo sostenibile per il futuro del Paese.…

Chiediamo al Governo Draghi risorse e governance per la mobilità ciclistica

343 183 Redazione

Anche l’Alleanza Mobilità dolce, insieme ad una trentina di associazioni del Coordinamento Associazioni e Movimenti Cicloattivisti e Ambientalisti, ha firmato la lettera inviata oggi al Governo Draghi, per chiedere interventi e politiche a favore della ciclabilità, a partire dalla destinazione di una quota importante del Recovery Fund e dalla riorganizzazione della governance per la ciclabilità in Italia…

Masterplan per Mobilità Dolce: la Provincia di Siena arriva prima

1024 478 Redazione

Dopo un anno e mezzo di lavori arriva il primo Masterplan italiano per la Mobilità Dolce: è la Provincia di Siena a tagliare per prima il traguardo, con 83 percorsi per 4836 km complessivi, dedicati a ciclisti e camminatori. Ci sono voluti più di 16 mesi di lavoro intenso in stretta collaborazione con i Comuni e con…

Ciclovia del Sole, prende forma il tratto appenninico a sud di Bologna

800 600 Redazione

Finanziata la Casalecchio-Marzabotto, via libera al progetto definitivo per la Marzabotto-Silla: quasi 40 chilometri per un investimento di 7 milioni di euro. La Città metropolitana di Bologna ha ricevuto la comunicazione del finanziamento di 4.499.194 euro dal Ministero dei Trasporti nell’ambito dei finanziamenti per i lotti prioritari delle Ciclovie strategiche nazionali per la progettazione e…

La Regione Lazio ha deciso: sarà riaperta la ferrovia Civitavecchia-Capranica-Orte

525 365 Redazione

La soddisfazione del Comitato per la riapertura della ferrovia, aderente AMODO, impegnato da anni per questo importante obiettivo. Raimondo Chiricozzi, animatore instancabile del “Comitato per la riapertura della ferrovia Civitavecchia-Capranica-Orte”, ha ringraziato pubblicamente tutti coloro che sono passati dagli impegni verbali ad impegni concreti ed in primis l’on Enrico Panunzi, il vice presidente della Regione Lazio on Daniele Leodori,…

Valore Paese Italia per il turismo sostenibile e beni pubblici

851 552 Redazione

Promosso dall’Agenzia del Demanio, è stato siglato un protocollo di collaborazione per l’uso di beni pubblici per il turismo sostenibile, promosso dal Direttore Stefano Mantella, responsabile di strategie e innovazione. Il 17 dicembre il Ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, Dario Franceschini insieme al Direttore dell’Agenzia del Demanio, Antonio Agostini, al Presidente di Enit…

Il TCI dice la sua sul futuro del turismo

512 250 Redazione

Audizione del Touring Club Italiano il 1 dicembre 2020 alla X Commissione Industria e Turismo, sulla situazione del turismo in Italia, le sue necessità e il suo futuro. Nel corso dell’audizione, il direttore generale Giulio Lattanzi ha illustrato l’attività del Touring Club Italiano mettendo in evidenza il contributo che ha sempre dato nel prendersi cura dell’Italia come…

AbbracciaMI, la ciclovia milanese pedala

1024 768 Redazione

Buone notizie in arrivo: sarà mappata tutta la ciclovia ed installata la cartellonistica entro il 2021. AbbracciaMI è un itinerario attorno a Milano di circa 70 km che si può percorrere con qualsiasi tipo di bicicletta. Mette in collegamento parchi (23%), quartieri (23%), fiumi e laghi, gasometri e ponti, università e vecchie fabbriche. E  vi fa vedere Milano come…

Entro il 2023 treni a idrogeno in Valcamonica

660 368 Redazione

FNM e Trenord promuoveranno nel Sebino e in Valcamonica la prima “Hydrogen Valley” italiana. I punti principali del progetto, denominato H2iseO, sono: l’acquisto di nuovi treni alimentati a idrogeno, che serviranno dal 2023 la linea non elettrificata – gestita da FERROVIENORD (società al 100% di FNM) – Brescia-Iseo-Edolo, in sostituzione degli attuali a motore diesel;…

AITR e AIGAE ascoltate sul futuro del turismo al Senato

341 148 Redazione

Maurizio Davolio, presidente AITR e Davide Galli, presidente AIGAE (entrambe aderenti AMODO) sono stati ascoltati il 17 e 18 novembre dalla Commissione Industria e Turismo del Senato.  La Commissione ha avviato un ciclo di audizioni sul tema “I sistemi di sostegno e di promozione dei servizi turistici e le filiere produttive associate alla valorizzazione del territorio”. AITR …

La Ciclovia Appenninica d’Italia fa un altro passo in avanti

1024 568 Redazione

Avanza la realizzazione della Ciclovia Appenninica, l’itinerario cicloturistico che unisce l’Italia dalla Liguria alla Sicilia attraverso le strade secondarie a basso traffico dell’Appennino, con il finanziamento nel Decreto Semplificazioni di 2 milioni di euro per l’installazione della cartellonistica da Altare, in provincia di Savona, ad Alia, in provincia di Palermo. Il progetto è stato promosso a partire…

Salvi i binari della ferrovia Palau Marina del trenino verde

1024 768 Redazione

Il TAR per la Sardegna da torto in modo definitivo al Comune di Palau che voleva smantellare il tratto di ferrovia da Palau a Palau Marina, con la sentenza pubblicata il 29 ottobre 2020. In questo modo come AMODO, assieme a FIFTM e ad alcune espressioni dell’associazionismo culturale e ambientale della Sardegna, abbiamo avuto ragione contro lo…

Ciclovie urbane: assegnati 137 milioni dal MIT alle città

1024 682 Redazione

È stato pubblicato in Gazzetta il Decreto Ciclovie firmato dal MIT il 12 agosto 2020, che assegna ai Comuni un totale di circa 137 milioni per progettare e realizzare nuove “ciclovie urbane”.  I fondi – di cui 51,4 milioni per il 2020 e 85,8 milioni per il 2021 –  sono stati  assegnati a città metropolitane, comuni…

Nessuno tocchi il treno Cecina – Saline Volterra!

614 346 Redazione

Un appello ed un evento per riaprire la ferrovia e riportare i treni, che il 13 settembre 2020 alla riapertura delle scuole, non sono tornati sui 30 km da Cecina a Saline di Volterra. Sono tre professori Stefano Maggi, Francesco Alberti e Tommaso Luzzati a lanciare questo Appello in difesa della ferrovia. E che il 20…

Novità positive nel Codice della Strada per la mobilità in bicicletta

600 300 Redazione

    Un commento di Anna Donati, portavoce AMODO. Con la Legge 120 dell’11 settembre 2020 – legge di conversione del DL Semplificazioni – sono arrivate diverse novità positive di modifica del Codice della Strada, che ci auguriamo vengano prontamente attuate dalle amministrazioni comunali a favore della mobilità in bicicletta nelle nostre città. Va detto…

Bike Touring: bando per il cicloturismo da Invitalia/Mibact

1024 576 Redazione

Fino alle ore 12.00 del 7 ottobre 2020 è possibile candidare la propria idea e propostacon il bando Bike Touring, che seleziona, confronta e premia le migliori idee d’impresa sul turismo in bicicletta. Chi ha voglia di innovare può mettersi in gioco sul tema della mobilità sostenibile e della vacanza attiva, particolarmente attuale in prospettiva next normal. BIKE TOURING è…

Anche AMODO chiede le dimissioni del Presidente ACI: gravi le sue affermazioni sulla sicurezza stradale

720 340 Redazione

La rete delle associazioni per la mobilità sostenibile, ciclistica e per la sicurezza stradale – tra cui AMODO – hanno chiesto oggi le dimissioni del presidente dell’ACI Angelo Sticchi Damiani per le sue gravi affermazioni sulla sicurezza stradale. Le dichiarazioni rilasciate in data 11/09/2020 a Il Sole 24 Ore, riportate sulla pagina Facebook dell’ACI e…

AMODO e FIFTM contro lo smantellamento della ferrovia Alba-Nizza Monferrato

1024 683 Redazione

Alleanza Mobilità Dolce e Federazione Ferrovie Turistiche e Museali hanno appreso che la Regione Piemonte propone la chiusura e lo smantellamento della ferrovia Alba-Nizza Monferrato e la sua trasformazione in pista ciclabile. Durante la pausa estiva di ferragosto, la Giunta del Comune di Nizza Monferrato ha già approvato il Protocollo d’intesa avanzato dalla Regione Piemonte per la dismissione dei binari che, lo ricordiamo,…

Bonus mobilità: dal 4 novembre si potrà accedere al rimborso per l’acquisto di bici e monopattini

220 148 Redazione

Il Ministero per l’Ambiente comunica che il decreto attuativo per il bonus mobilità, registrato il 30 agosto alla Corte dei Conti, sarà pubblicato sabato 5 settembre in Gazzetta ufficiale. Dal 5 settembre partiranno i sessanta giorni necessari al completamento del portale tramite il quale – a partire dal 4 novembre – caricando la fattura o scontrino parlante, si potrà essere rimborsati fino a 500…

Regione Umbria: 7 milioni di euro per percorsi pedonali e ciclabili e sistemi di accesso ai centro storici

276 183 Redazione

Per favorire una fruizione sostenibile ed anche turistica del territorio, con 7 milioni di euro del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2014-2020, la Regione Umbria finanzia progetti per la realizzazione di percorsi pedonali e ciclabili e sistemi di accesso ai centri storici.  Così l’assessore regionale a Bilancio, Turismo e Riqualificazione urbana, Paola Agabiti ha informato…