Politiche e norme

La mobilità dolce è da tempo al centro di un’innovazione diffusa normativa a cui AMODO ha sempre contribuito e partecipato.
Qui troverete aggiornamenti sulle norme in attuazione e sulle iniziative istituzionali di cui seguiamo un attento monitoraggio, analisi e proposta.

La Regione Emilia Romagna destina 10 milioni per la mobilità in bicicletta

220 148 Redazione

A fine agosto 2021 nuovi fondi per 10 milioni approvati  dalla Giunta Regionale dell’Emilia Romagna,  per promuovere le due ruote e migliorare la qualità dell’aria. Serviranno per piste ciclabili, zone a traffico limitato e a velocità ridotta, infrastrutture dedicate come velostazioni, incentivi economici per incoraggiare l’uso della bici negli spostamenti quotidiani casa-lavoro e casa-scuola, lasciando…

Il Ministro Franceschini sugli investimenti PNRR per i borghi italiani

1024 576 Redazione

Sul miliardo per i borghi del Pnrr bisogna correre ma no ai finanziamenti a pioggia. Dobbiamo indicare una strada, servono modelli e prototipi che dimostrino che se si interviene concretamente su un piccolo borgo lo si può ripopolare costruendo gli una vocazione. Se questo strumento funziona poi verrà copiato aggiungendo le risorse private a quelle…

ASSTRA: le ferrovie storiche guardano al futuro

1024 768 Redazione

Le ferrovie rappresentano un elemento portante della ripresa”. Lo ha detto Andrea Gibelli, Presidente ASSTRA aprendo i lavori della IV edizione di “Binari d’Italia: la grande bellezza” sottolineando che “le ferrovie storico-turistiche in particolare guardano avanti, sono un pezzo del futuro e del riposizionamento del Paese, in un contesto di evoluzione economica di una grande…

Gli impegni del Ministro Giovannini per la mobilità ciclistica

680 310 Redazione

Entro la fine dell’anno l’Italia avrà il suo Piano della mobilità ciclistica. Una roadmap del ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili per rendere l’Italia un paese più ciclabile, e che stanzierà centinaia di milioni per farlo. Il ministro Enrico Giovannini lo ha annunciato alla presentazione della pedalata  dal 16 luglio all’8 agosto 2021 sulla…

Sperimentazione positiva nella Piana di Castelluccio per la fioritura per ridurre il traffico delle auto

640 426 Redazione

Nei weekend del 3/4 e 10/11 luglio 2021 è possibile raggiungere i Piani solo prenotando attraverso la piattaforma di parchiaperti e utilizzare i parcheggi individuati nel territorio del Comune di Norcia. Da qui si può usufruire del servizio navetta (a pagamento) attivato dalla Regione Umbria. In queste date vi è divieto di transito e sosta sia nella Piana che lungo tutte le arterie che vi affluiscono…

CIPRA: La Regione Piemonte non dimentichi gli aspetti ambientali delle strade di montagna

863 576 Flavia

Il Consiglio Regionale del Piemonte ha approvato recentemente la Proposta di Legge Regionale sulle strade turistiche di montagna, una rete di strade storiche che si sviluppa in contesti paesaggistici ed ambientali unici e delicati. Il turismo outdoor sta vivendo un momento di forte sviluppo; in particolare le strade storiche di montagna, oltre che tra gli…

#CASTELLUCCIO A PIEDI, IL CASO DELLA FIORITURA DELLA PIANA DI CASTELLUCCIO

1024 576 Flavia

Martedì 15 giugno dalle ore 11 alle ore 13 webinar in diretta sul sito e sul canale Youtube de La nuova ecologia dal titolo “Per una gestione sostenibile della mobilità e della fruizione delle aree fragili in Appennino: il caso della fioritura della piana di Castelluccio“. L’evento è co organizzato da Legambiente, AMODO e Movimento…

AMODO, Legambiente e Fondazione Symbola chiedono un Piano di Mobilità a emissione zero per i Sibillini

1024 709 Flavia

LETTERA APERTA PER UN PIANO DI MOBILITA’ A EMISSIONI ZERO NEL PARCO NAZIONALE DEI SIBILLINI EVITIAMO LO SCEMPIO DI UN’ALTRA FIORITURA INSOSTENIBILE NELLA PIANA DI CASTELLUCCIO IL PIANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DEI SIBILLINI DIVENTI UNO DEI PROGETTI CHIAVI DEL CIS – IL CONTRATTO ISTITUZIONALE DI SVILUPPO – Legambiente insieme all’Alleanza della Mobilita Dolce (AMODO) e alla Fondazione…

Al via il progetto di Superciclabile Firenze-Prato

918 375 Redazione

Un intervento e una presentazione dell’Assessora alla Mobilità Flora Leoni, che sta curando il progetto di realizzazione sella superciclabile di collegamento tra Prato e Firenze. E’ una novità nel panorama italiano,  si va oltre i confini della città con reti per la mobilità ciclistica di area metropolitana e di collegamento tra paesi. Il progetto relativo al percorso ciclabile che collega…

La promozione di cammini interregionali come itinerari culturali

616 374 Redazione

Al Senato, nella 7° Commissione Istruzione Pubblica e beni Culturali, è stata promossa un’indagine approfondita sul particolare valore storico e culturale dei cammini, che rappresentano una ricchezza incalcolabile che merita di essere custodita, curata e valorizzata, in tutti i suoi aspetti e nelle sue varie sfaccettature, per poter essere vissuta e condivisa. I cammini uniscono…

Luci e ombre nel PNRR del Governo Draghi

960 640 Flavia

Un commento di Anna Donati, Portavoce AMODO, sul PNRR del Governo Draghi, su mobilità attiva, borghi, turismo sostenibile e infrastrutture presentato in Parlamento il 26 aprile 2021. Il nuovo PNRR “Italia Domani”, che prevede investimenti pari a 191,5 miliardi di euro e ulteriori 30,6 miliardi di un Fondo Complementare, coerente con il PNRR, che avrà…

Ferrovie Piemontesi: le associazioni scrivono al Ministro Giovannini

1024 1024 Flavia

La campagna è promossa da un gruppo di associazoni piemontesi tra cui Legambinte Piemonte. AMoDo sostiene la campagna e molte associazioni della rete hanno sottoscritto la lettera.   «Sono essenziali per la mobilità pendolare di lavoratori e studenti, in chiave turistica e utili a contenere il traffico veicolare e le relative emissioni. Una mobilità integrata…

Il 13 aprile saranno inaugurati 46 km della Ciclovia del Sole sull’ex ferrovia Bologna-Verona

800 600 Redazione

Sarà il Ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini con il sindaco metropolitano Virginio Merola e il presidente della Regione Stefano Bonaccini a tagliare il nastro della Ciclovia del Sole sull’ex tracciato ferroviario della Bologna-Verona per i primi 46 km. Una cerimonia senza pubblico e nel rispetto delle restrizioni anti-Covid. Sono infatti in…

AMODO ascoltata al Senato sul Next Generation Italia

1024 724 Redazione

Questa mattina l’VIII Commissione Lavori Pubblici e Trasporti del Senato ha ascoltato in audizione Anna Donati, Portavoce AMODO e responsabile mobilità Kyoto Club sul PNRR. La portavoce ha illustrato le criticità della attuale versione del PNRR e chiesto un cambio di passo per la mobilità attiva, ferrovie locali, borghi italiani e turismo sostenibile per il futuro del Paese.…

Chiediamo al Governo Draghi risorse e governance per la mobilità ciclistica

343 183 Redazione

Anche l’Alleanza Mobilità dolce, insieme ad una trentina di associazioni del Coordinamento Associazioni e Movimenti Cicloattivisti e Ambientalisti, ha firmato la lettera inviata oggi al Governo Draghi, per chiedere interventi e politiche a favore della ciclabilità, a partire dalla destinazione di una quota importante del Recovery Fund e dalla riorganizzazione della governance per la ciclabilità in Italia…

Masterplan per Mobilità Dolce: la Provincia di Siena arriva prima

1024 478 Redazione

Dopo un anno e mezzo di lavori arriva il primo Masterplan italiano per la Mobilità Dolce: è la Provincia di Siena a tagliare per prima il traguardo, con 83 percorsi per 4836 km complessivi, dedicati a ciclisti e camminatori. Ci sono voluti più di 16 mesi di lavoro intenso in stretta collaborazione con i Comuni e con…

Ciclovia del Sole, prende forma il tratto appenninico a sud di Bologna

800 600 Redazione

Finanziata la Casalecchio-Marzabotto, via libera al progetto definitivo per la Marzabotto-Silla: quasi 40 chilometri per un investimento di 7 milioni di euro. La Città metropolitana di Bologna ha ricevuto la comunicazione del finanziamento di 4.499.194 euro dal Ministero dei Trasporti nell’ambito dei finanziamenti per i lotti prioritari delle Ciclovie strategiche nazionali per la progettazione e…

La Regione Lazio ha deciso: sarà riaperta la ferrovia Civitavecchia-Capranica-Orte

525 365 Redazione

La soddisfazione del Comitato per la riapertura della ferrovia, aderente AMODO, impegnato da anni per questo importante obiettivo. Raimondo Chiricozzi, animatore instancabile del “Comitato per la riapertura della ferrovia Civitavecchia-Capranica-Orte”, ha ringraziato pubblicamente tutti coloro che sono passati dagli impegni verbali ad impegni concreti ed in primis l’on Enrico Panunzi, il vice presidente della Regione Lazio on Daniele Leodori,…

Valore Paese Italia per il turismo sostenibile e beni pubblici

851 552 Redazione

Promosso dall’Agenzia del Demanio, è stato siglato un protocollo di collaborazione per l’uso di beni pubblici per il turismo sostenibile, promosso dal Direttore Stefano Mantella, responsabile di strategie e innovazione. Il 17 dicembre il Ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, Dario Franceschini insieme al Direttore dell’Agenzia del Demanio, Antonio Agostini, al Presidente di Enit…

Il TCI dice la sua sul futuro del turismo

512 250 Redazione

Audizione del Touring Club Italiano il 1 dicembre 2020 alla X Commissione Industria e Turismo, sulla situazione del turismo in Italia, le sue necessità e il suo futuro. Nel corso dell’audizione, il direttore generale Giulio Lattanzi ha illustrato l’attività del Touring Club Italiano mettendo in evidenza il contributo che ha sempre dato nel prendersi cura dell’Italia come…