Maratona Ferroviaria del Giubileo 2025

Nell’arco di tre giorni

La MARATONA FERROVIARIA DEL GIUBILEO partirà a fine maggio da Faenza per arrivare a Pietrarsa (NA), utilizzando principalmente trasporto pubblico locale lungo le linee ferroviarie secondarie e locali dell’Italia. Si tratta di una manifestazione itinerante, arrivata alla sua XI edizione. Durante la manifestazione, un gruppo di esperti di Italia Nostra, UTP AssoUtenti, Associazione Europea Ferrovieri AEC, Kyoto Club, Legambiente e FIFTM percorrerà i tracciati ferroviari in una perlustrazione conoscitiva.

Ritrovo dei partecipanti e partenza da Faenza alle 11.50 verso Firenze via Faentina, con prima tratta con bus sostitutivo fino a Marradi. Arrivo a Firenze SMN alle 14.11 e partenza alle 14.28 con arrivo a Pisa alle 15.28. A Pisa possibile incontro con le associazioni e/o autorità sul tema della locale tranvia il cui progetto sta andando avanti. Successivamente proseguimento per Piombino alle 16.32  ed arrivo alle 18.16. A Piombino incontro sull’interscambio treno/traghetti con l’Elba.

In mattinata partenza da Piombino alle 9.31 per arrivare a Civitavecchia alle 11.14 (in Freccia Bianca da Campiglia a Civitavecchia). Qui incontro con il Comitato per la riapertura della Civitavecchia-Orte e con l’Ente portuale per l’interscambio con i traghetti e soprattutto con le navi da crociera. Proseguimento 13.43 per Roma San Pietro con arrivo alle 14.26. Percorso a piedi lungo il “Passetto” che collega la stazione San Pietro a Città del Vaticano, con breve visita alla stazione Vaticana. Quindi, alle 15.55 da Roma San Pietro (o alle 16.35 da Roma Termini), si prosegue per Formia con arrivo alle 18.12 per trasbordare su bus alle 18.30 per Gaeta. Qui incontro con il comitato che sostiene la riapertura della breve linea Formia – Gaeta, per altro già prevista ma tuttora in stand-by.

Terzo e ultimo giorno prosecuzione da Gaeta/Formia per Napoli (partenza alle 10.35) per poi raggiungere il sito di Pietrarsa, non prima di aver visitato la linea metropolitana 6 che racchiude alcune nuove stazioni di rilevanza artistica.