In Primo Piano
Next generation EU per la mobilità attiva e il turismo sostenibile
L’Italia ha ottenuto 209 miliardi di euro tra sovvenzioni e prestiti per poter rispondere alla grave recessione economica scatenata dalla pandemia covid19, con i fondi stanziati dall’Europa con il Recovery Fund Next Generation EU. Questa cifra senza precedenti, pari a circa il 10% del PIL italiano, rappresenta per il nostro paese un’opportunità unica per una rinascita sostenibile e capace di futuro. Nel campo del turismo si stanno affermando importanti novità come la crescita del turismo in bicicletta, dei cammini, percorsi e sentieri, dei treni turistici, delle greenways, all’insegna della riscoperta dei borghi e del vivere la natura. Nuove opportunità si aprono per il turismo slow…
Slow News
I dialoghi di AITR per il futuro del turismo
Un ciclo di incontri, uno ogni settimana per ascoltare nuove esperienze di turismo sostenibile. Con il 2021 inizia un anno nuovo, in una situazione molto difficile, ma che lascia intravedere sia pure in lontananza e con qualche dubbio, i segnali della ripresa. Ma come sarà la ripresa? Torneremo alla normalità precedente o ci sarà un […]
Ciao Italo, buon cammino leggero nei cieli
Oggi Italo Clementi ha lasciato la sua vita terrena, quella terra su cui tanto gli piaceva camminare. Era vicepresidente di FederTrek e membro del nostro Comitato di Gestione della Alleanza Mobilità Dolce: per noi è davvero una triste notizia sapere della sua morte. Animatore da dieci anni delle tante iniziative di Federtrek, fin dal 2017 è stato tra […]
Tanti auguri di Buone Feste a voi!
Si sta chiudendo un anno davvero difficile di pandemia. AMODO ha continuato da remoto l’impegno per la mobilità dolce, il turismo sostenibile, per vivere borghi e natura. Perché siamo consapevoli che è necessario lavorare adesso per una ripartenza e rinascita del nostro Paese. Auspichiamo che il nuovo anno torni ad illuminare il futuro del nostro Paese, dell’Europa […]
Approfondimenti
Pedalare nella natura italiana con il progetto LIFE Sic2Sic
Sono stati presentati i risultati raggiunti, le attività del Progetto LIFE SIC2SIC, cofinanziato dalla UE nell’ambito del programma LIFE, avviato due anni fà ed ora giunto al termine. Nato con l’ambizioso obiettivo di disegnare una campagna di comunicazione allo scopo di rafforzare e promuovere una partecipazione attiva e consapevole di studenti, cittadini, istituzioni e imprese nella […]
Lo stato dell’arte delle Ferrovie Turistiche
Una conferenza promossa dal CIFI sezione di Cagliari e sezione di Palermo, che si è svolta il 18 dicembre 2020, per approfondire gli aspetti tecnici e le potenzialità delle ferrovie turistiche in Italia. All’evento ha partecipato anche Alberto Sgarbi, Presidente FIFTM, aderente AMODO, esponenti di Fondazione FS, RFI, ed esperti delle associazioni. La legge 128/2017 ha […]
Il fischio del vapore e gli echi delle battaglie
Un nuovo libro di Mario Pietrangeli e Michele Antonilli su Strade ferrate e Risorgimento lungo la valle del Tevere, che ripercorre gli anni che vanno dal 1867 al 1870 furono cruciali per il giovane stato italiano. Al termine della III Guerra per l’Indipendenza, la Questione Romana fomentò gli animi di governanti e patrioti e a […]
Politiche e norme
Ciclovia del Sole, prende forma il tratto appenninico a sud di Bologna
Finanziata la Casalecchio-Marzabotto, via libera al progetto definitivo per la Marzabotto-Silla: quasi 40 chilometri per un investimento di 7 milioni di euro. La Città metropolitana di Bologna ha ricevuto la comunicazione del finanziamento di 4.499.194 euro dal Ministero dei Trasporti nell’ambito dei finanziamenti per i lotti prioritari delle Ciclovie strategiche nazionali per la progettazione e […]
La Regione Lazio ha deciso: sarà riaperta la ferrovia Civitavecchia-Capranica-Orte
La soddisfazione del Comitato per la riapertura della ferrovia, aderente AMODO, impegnato da anni per questo importante obiettivo. Raimondo Chiricozzi, animatore instancabile del “Comitato per la riapertura della ferrovia Civitavecchia-Capranica-Orte”, ha ringraziato pubblicamente tutti coloro che sono passati dagli impegni verbali ad impegni concreti ed in primis l’on Enrico Panunzi, il vice presidente della Regione Lazio on Daniele Leodori, […]
Valore Paese Italia per il turismo sostenibile e beni pubblici
Promosso dall’Agenzia del Demanio, è stato siglato un protocollo di collaborazione per l’uso di beni pubblici per il turismo sostenibile, promosso dal Direttore Stefano Mantella, responsabile di strategie e innovazione. Il 17 dicembre il Ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, Dario Franceschini insieme al Direttore dell’Agenzia del Demanio, Antonio Agostini, al Presidente di Enit […]