

domenica 18 maggio 2025
La Giornata Nazionale delle Ferrovie delle Meraviglie 2025 è l’evento di AMODO dedicato alle Ferrovie Turistiche. Quest’anno si svolge domenica 18 maggio. L’evento principale è previsto sulla linea di Tenda – già qualificata come “ferrovia delle meraviglie” nel 2021 – cioè, la linea Cuneo-Ventimiglia, una linea considerata tra le più belle d’Italia ma che purtroppo abbisogna di investimenti manutentivi affinché possa essere pienamente operativa. Domenica 18 maggio, parte da Torino un treno speciale di Fondazione FS Italiane intitolato proprio DA CUNEO A VENTIMIGLIA SUL TRENO DELLE MERAVIGLIE con destinazione Ventimiglia per promuovere la conoscenza di questa meravigliosa linea ferroviaria e chiedere più attenzioni e investimenti per la sua tutela e valorizzazione. Altrettanto importante è l’uso della linea non solo per finalità turistiche ma per il Trasporto Pubblico Locale, da potenziare e integrare con la mobilità piemontese, ligure e anche internazionale. L’iniziativa è realizzata con la collaborazione di FS Treni Turistici Italiani, Federazione Italiana Ferrovie Turistiche e Museali FIFTM, Dopo Lavoro Ferroviario DLF, Associazione Europea Ferrovieri AEC, Kyoto Club, UTP AssoUtenti, Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, Italia Nostra Cuneo, Co.M.I.S., Comitato Ferrovie Locali Cuneo, Museo Nazionale dei Trasporti di La Spezia e Taggia, Museo Ferroviario Piemontese, Osservatorio della Ferrovia del Tenda, Associazione Giuseppe Biancheri AGB e tuttoTRENO Duegi Editrice.
Il treno già completamente sold out appena messo online, parte alle 8.00 del mattino da Torino Porta Nuova, con a bordo Pietro Fattori, della dirigenza di Fondazione FS, e arriva a Cuneo alle 9.18, dove l’aspettano le consigliere comunali Flavia Barbano e Monica Volante in rappresentanza della Sindaca di Cuneo. Oltre alle autorità locali, anche una nutrita pattuglia di rappresentanti delle associazioni che hanno aderito alla Giornata Nazionale delle Ferrovie delle Meraviglie. Si tratta di Anna Donati dell’Alleanza Mobilità Dolce AMODO, Gennaro Bernardo di Associazione Europea Ferrovieri AEC, Fulvio Bellora di Co.M.I.S., Angelo Porta di Legambiente Piemonte, Alberto Collidà di Italia Nostra Cuneo, Massimo Ferrari di UTP AssoUtent e, Federico Santagati dell’Osservatorio Ferrovia del Tenda.
Il treno, poi riparte per percorrere la Cuneo-Ventimiglia e incontrare le autorità locali dei centri toccati dalla linea. A Borgo S. Dalmazzo sale la Sindaca Roberta Robbione e a Robilante la Sindaca Enrica Giraudo; a Vernante invece il Sindaco Gian Piero Dalmasso saluterà dal binario. A Limone sale la Vice Sindaca Antonella Mariotti accompagnata dall’Assessore al Turismo Regione Liguria Luca Lombardi. Ad attendere il treno sul versante francese, a Tende il Sindaco Jean-Pierre Vassallo mentre a Breil sur Roya il Sindaco Sébastien Olharan e la Coseillère Régionale Laurence Boetti faranno gli onori di casa. Si arriva infine a Olivetta S.Michele dove salgono Assessore ai Trasporti Regione Liguria, Marco Scajola, il Sindaco di Olivetta S. Michele, Adriano Biancheri, il Sindaco di Ventimiglia, Flavio Di Muro e Sergio Scibilia dell’Associazione Giuseppe Biancheri AGB. Alle 12:55 è previsto l’arrivo a Ventimiglia.
All’arrivo i viaggiatori troveranno un punto informativo a cura del Comune d Ventimiglia, i figuranti in abito d’epoca dell’Ente Agosto Medievale e l’intrattenimento musicale della Orchestra Filarmonica Giovanile Città di Ventimiglia. Dopo una pausa di circa due ore per consentire il pranzo, si riparte da Ventimiglia alle 14.45 per arrivare a Cuneo alle 17.36 e a Torino Porta Nuova alle 19.00.
Foto Viadotto Rivoira di Francesco Bochicchio


