Politiche e norme

La mobilità dolce è da tempo al centro di un’innovazione diffusa normativa a cui AMODO ha sempre contribuito e partecipato.
Qui troverete aggiornamenti sulle norme in attuazione e sulle iniziative istituzionali di cui seguiamo un attento monitoraggio, analisi e proposta.

Faentina pronti 250 milioni 800 milioni di investimenti per migliorare il servizio tra Toscana e l’Emilia Romagna

960 720 Press

Gli investimenti e i lavori sulle ferrovie appenniniche. I pendolari dovranno stringere i denti ancora per un po’. Si intuisce dalle dichiarazioni ufficiali dell’assessore regionale ai trasporti della Regione Toscana, Stefano Baccelli, quando dice che «gli investimenti stanziati, 560 milioni per la linea Prato – Bologna e circa 250 milioni per la Faentina, produrranno un…

Regione Calabria: 198 mln per completamento elettrificazione linea Jonica Catanzaro Lido-Roccella Jonica

800 527 Press

La Giunta della Regione Calabria, nella seduta dell’11 febbraio, su proposta dell’assessore ai Lavori pubblici, Maria Stefania Caracciolo, ha approvato l’atto di programmazione dell’azione 3.2.1 del Por Calabria 2021-2027, riguardante l’intervento di completamento dell’elettrificazione della linea Jonica “Tratta Catanzaro Lido-Roccella Jonica”. Per tale intervento, che risulta strategico e prioritariamente realizzabile, il Dipartimento regionale Infrastrutture e…

Bologna Città 30, il bilancio del primo anno: quasi dimezzato il numero di persone decedute e per la prima volta nessun pedone ucciso

962 732 La Redazione

In calo incidenti e feriti, con dati migliori sulle radiali, forte riduzione degli interventi 118 in “codice rosso”. Traffico e inquinamento in flessione. Boom per gli spostamenti urbani con SFM, bike e car sharing, aumentano le biciclette Crolla il numero delle persone decedute, che praticamente si dimezzano (sono 10, il 49% in meno), toccando su…

ratifica del Trattato tra Italia e Francia per la manutenzione della linea ferroviaria Cuneo-Breil-Ventimiglia

1024 768 La Redazione

Con 262 voti favorevoli e nessun contrario, l’Aula della Camera ha approvato la ratifica della convenzione – fatta a Milano il 12 aprile 2024 – tra Italia e Francia, relativa alla manutenzione ordinaria e all’utilizzo del tratto francese della linea ferroviaria Cuneo-Breil-Ventimiglia. Il testo passa, ora, all’esame del Senato. «La ratifica della Convenzione tra il…

Approvato il nuovo Codice della strada. Le associazioni: una riforma inadeguata mentre si tagliano i fondi per la sicurezza stradale

660 368 La Redazione

L’aula del Senato ha approvato il testo con 83 sì e 47 no. Intanto, in meno di 24 ore, oltre 5000 firme raccolte dalla petizione contro il “Codice della Strage”. La tanto sbandierata riforma del Codice della Strada del ministro Salvini è giunta alle battute finali in Senato. Per questo, ancora una volta, le numerose…

Al via ‘Bici in comune’, 12,6 milioni per mobilità sostenibile

242 208 La Redazione

Promuovere la bicicletta come strumento di mobilità sostenibile per migliorare la qualità della vita delle città e promuovere stili di vita sani e attivi. È l’obiettivo del progetto nazionale ‘Bici in Comune’, promosso dal ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, attraverso il Dipartimento per lo Sport, in collaborazione con Sport e Salute…

Turismo, dal ministero via alle domande per il Fondo sostenibilità

959 312 La Redazione

Da oggi 1° luglio e fino alle ore 12:00 di mercoledì 31 luglio 2024 è possibile presentare la domanda di finanziamento nell’ambito del Fondo per il turismo sostenibile, accedendo con SPID/CIE all’apposita piattaforma sul sito istituzionale del Ministero del Turismo. La misura è finalizzata a sostenere progetti di investimento orientati alla promozione dell’ecoturismo e del…

Giubileo 2025: via libera alla riqualificazione dei cammini dei pellegrini in arrivo a Roma

960 720 La Redazione

Via libera dalla Giunta capitolina al progetto di riqualificazione dei Cammini dei Pellegrini, inserito nel programma degli interventi essenziali ed indifferibili per il Giubileo. Società Giubileo concretizzerà un investimento complessivo da 3 milioni di euro che punta a definire una rete integrata dei cammini esistenti. Ad essere interessate dagli interventi sono le vie in ingresso…

FS: 2.200 stazioni operative, evitare spopolamento piccoli comuni

1024 682 La Redazione

“Il territorio è l’anima pulsante del nostro Paese. In Italia abbiamo 2.200 stazioni operative, e di queste 1.200 si trovano in comuni sotto i 15mila abitanti. I comuni sono la nostra storia e le nostre radici, corrono il rischio di spopolarsi. Dobbiamo contribuire a farli rimanere attivi e vivi, con il sostegno del governo e…

Le Istituzioni UE adottano ufficialmente la Dichiarazione europea sulla ciclabilità

1024 768 La Redazione

Il 3 aprile 2024, il Consiglio europeo, la Commissione e il Parlamento Ue hanno firmato la Dichiarazione europea sulla ciclabilità, segnando l’adozione ufficiale della prima politica ciclistica interistituzionale a livello comunitario. La firma è avvenuta a margine di un incontro informale dei ministri dei Trasporti dell’UE, organizzato dalla Presidenza belga del Consiglio dell’Unione europea. La Dichiarazione…

Codice della Strada è passo indietro su tutela vita ‘Non limita la velocità delle auto, prima causa di morte’

680 360 La Redazione

“Oggi è una giornata triste per l’Italia: l’approvazione alla Camera del nuovo Codice della Strada è una brutta notizia, perché questa riforma rappresenta un passo indietro per la tutela della vita umana”. Lo dichiarano Paolo Pozzi e Angela Bedoni, genitori di Lucia, investita e uccisa a 17 anni, nella notte di Natale del 2004, a…

Amodo sostiene Città 30. Positiva l’esperienza di Bologna

1024 535 Press

AMODO appoggia la campagna per l’adozione del limite a 30km/h nei centri urbani a difesa di tutti coloro che, per lavoro o per svago, debbano muoversi nelle nostre congestionate città. Innumerevoli studi scientifici ed esperienze ormai decennali in tutta Europa confermano l’utilità del limite dei 30 km/h per salvare vite umane e del suo impatto…

Fondo per i cammini in Italia: stanziati dal governo 15 milioni di euro

960 720 Press

Una buona notizia per  il turismo lento arriva dall’approvazione della legge di bilancio 2024 da parte del Governo italiano, che unita alla pubblicazione del risultato del bando per i cammini religiosi, segna un sostegno reale alla crescita dei cammini. Con riferimento al rilancio e la promozione turistica dei percorsi “cammini religiosi”, il fondo per l’infrastrutturazione del sistema…

Ferrovia Civitavecchia-Orte a beneficio del Lazio

620 340 La Redazione

Recupero della ferrovia CCFO (Civitavecchia–CapranicaSutri-Fabrica di Roma–Orte) a beneficio dell’Economia e dell’Ambiente del Centro Italia, del Lazio, della Tuscia e di Roma: lettera del Presidente della CCFO, Raimondo Chiricozzi, alle Istituzioni ed alle rappresentanze territoriali e realtà associative Per leggere la missiva del 25 gennaio 2024: cliccare qui  

DDL Sicurezza Stradale: audizione di AMODO in Commissione Traporti alla Camera dei Deputati

720 340 La Redazione

Giovedì 9 novembre 2023 AMODO è stata audita in Commissione Trasporti alla Camera in merito al DDL sulla Sicurezza Stradale, disegno di legge sul quale ha già inoltrato le proprie richieste di modifica (cliccare qui per leggere il documento)  in virtù di un’impostazione che ha assunto “(…) disposizioni, che restringono fortemente l’autonomia istituzionale dei Comuni…

Ciclovie turistiche, conferenza delle Regioni chiede al Governo il mantenimento degli investimenti PNRR

1024 768 La Redazione

La Conferenza delle Regioni del 19 ottobre ha approvato un Ordine del giornoin merito alla mobilità in bici e in particolare sui percorsi da creare per le ciclovie turistiche grazie ai finanziamenti previsti nel Pnrr. Proprio in tal senso si chiede di mantenere questi finanziamenti oltre i termini prefissati. L’obiettivo complessivo è la realizzazione di…

Sardegna, rinasce il Trenino Verde: la linea storica più lunga d’Europa sarà il fulcro del turismo slow

296 168 La Redazione

Sarà attiva dal prossimo 1° gennaio la Fondazione del Trenino Verde, prevista dal Collegato alla finanziaria approvato dal Consiglio regionale il 13 settembre scorso. per leggere la news: www.repubblica.it

Santanchè: ‘5,8 milioni per lo sviluppo di cammini e ciclovie’

712 1024 La Redazione

“Il ministero del Turismo lavora per la sostenibilità ambientale. C’è un turismo che, per vocazione e per forma, è sostenibile ed è attento all’ambiente, anzi coniuga uomo e ambiente per un’esperienza unica: parliamo dei cammini e del cicloturismo. Ed è a questo specifico segmento che il ministero si è rivolto con l’azione del Fondo Unico…

È stato ufficialmente costituito il Catalogo dei Cammini religiosi italiani

960 720 La Redazione

Si tratta di una misura attuativa del Fondo per i Cammini religiosi, avviata con l’Avviso pubblico del 28 novembre 2022 per manifestazione di interesse all’inserimento nel “Catalogo dei Cammini religiosi italiani” ai fini dell’attuazione dell’art. 5, comma 1 lett. a), del decreto 23 giugno 2022 del Ministro del Turismo. In allegato al Decreto appena pubblicato…

No al taglio dei fondi del PNRR per le ciclovie turistiche

1024 683 La Redazione

L’appello al Governo delle associazioni che si occupano di mobilità sostenibile e ambiente per sostenere lo sviluppo del settore cicloturistico. L’annunciato taglio di 400 milioni di euro rischia di paralizzare lo sviluppo del cicloturismo. Bisogna mantenere gli investimenti sulla mobilità attiva. Indispensabile finanziare i progetti in regola con le scadenze PNRR e riallocare le risorse…