ratifica del Trattato tra Italia e Francia per la manutenzione della linea ferroviaria Cuneo-Breil-Ventimiglia

ratifica del Trattato tra Italia e Francia per la manutenzione della linea ferroviaria Cuneo-Breil-Ventimiglia

1024 768 La Redazione

Con 262 voti favorevoli e nessun contrario, l’Aula della Camera ha approvato la ratifica della convenzione – fatta a Milano il 12 aprile 2024 – tra Italia e Francia, relativa alla manutenzione ordinaria e all’utilizzo del tratto francese della linea ferroviaria Cuneo-Breil-Ventimiglia. Il testo passa, ora, all’esame del Senato.

«La ratifica della Convenzione tra il Governo italiano e quello francese sulla manutenzione ordinaria e sull’esercizio del tratto situato in territorio francese della linea ferroviaria Cuneo-Breil-Ventimiglia rappresenta un passo storico per il nostro Paese e per il rafforzamento dei rapporti bilaterali con la Francia. Forza Italia non può che esprimere orgoglio e soddisfazione per questo risultato, frutto di un lavoro congiunto e della consapevolezza dell’importanza strategica di questa infrastruttura. La linea Cuneo-Breil-Ventimiglia non è solo un collegamento ferroviario, ma una via di comunicazione cruciale per lo sviluppo economico, turistico e sociale delle aree interessate. Garantirne la piena operatività e la manutenzione è una priorità che guarda al futuro e risponde alle esigenze di cittadini e imprese». Lo dice il deputato Roberto Bagnasco, capogruppo di Forza Italia in commissione Difesa. «Tuttavia, il lavoro non è finito. Ora e’ essenziale premere per la sua concreta attuazione, affinché gli impegni presi trovino piena realizzazione nei tempi più brevi possibili. Questo significa coordinare efficacemente le risorse, i progetti e le attività necessarie per assicurare una gestione moderna ed efficiente della linea ferroviaria. Forza Italia continuerà a vigilare affinché l’attuazione della Convenzione sia una priorità nell’agenda del Governo, per non perdere questa occasione di crescita e sviluppo per i nostri territori», conclude.

«A seguito della discussione e della votazione della ratifica, il collega Candiani ed io, membri della Commissione Intergovernativa Italia-Francia, abbiamo proposto un Ordine del giorno che aveva il senso di rendere più partecipi i territori nei lavori della Commissione Intergovernativa tra Italia e Francia per il miglioramento della circolazione nelle Alpi del Sud», fa sapere la vicepresidente nazionale del Partito Democratico e parlamentare cuneese Chiara Gribaudo.

«Gli impegni assunti dal Governo – prosegue Gribaudo – riguardano in particolare la partecipazione dei rappresentanti degli enti territoriali delle aree alpine meridionali, con una attenzione specifica ai comuni interessati e alle istituzioni provinciali ma anche attraverso la previsione della partecipazione di parlamentari designati presso il Comitato di cooperazione transfrontaliera secondo le modalità previste dal Trattato del Quirinale».

«Dopo aver perso l’occasione di finanziare i ristori per gli abitanti delle valli colpite dai gravi disagi derivanti dalla chiusura del Tenda – conclude la parlamentare del Pd – ora almeno una soddisfazione nel vedere riconosciuto quanto chiediamo da tempo ovvero allargamento, partecipazione e trasparenza. È stato un lavoro bipartisan per cui ringrazio anche la collega Ciaburro che ha sottoscritto l’ordine del giorno».

per leggere la news: www.lastampa.it

Condividi Amodo