Slow News

Escursioni di marzo – Massimo Ferrari

1024 768 PGI

Marzo: cambio della guardia tra inverno e primavera. Con la stagione più favorevole – in termini di ore di luce, perché, quanto a temperature, il cambio climatico di freddi rigidi…

maggiori informazioni

In treno con il Touring per i tre Carnevali

600 360 PGI

Sabato 2 e domenica 3 marzo alla scoperta dei borghi e delle tradizioni centenarie di Montemarano, Paternopoli e Castelvetere sul Calore. Viaggio su treno storico con carrozze “Corbellini” degli anni…

maggiori informazioni

Anche il Gruppo dei Dodici per la Francigena nel Sud aderisce al Manifesto dell’Alleanza

1024 1024 PGI

Anche il Gruppo dei Dodici per la Francigena nel Sud ha aderito al Manifesto dell’Alleanza per la Mobilità Dolce. Vai

maggiori informazioni

Va’ Sentiero, l’avventura alla scoperta delle montagne italiane

840 560 PGI

Tre ragazzi stanno organizzando una spedizione collettiva condivisa in tempo reale sul Sentiero Italia, il trekking più lungo del mondo. Al via la campagna pubblica di raccolta fondi per sostenere…

maggiori informazioni

Olimpiadi Invernali 2026 e nuove infrastrutture ferroviarie per le Alpi Centrali e le Dolomiti

457 429 PGI

Il 26 febbraio 2019, dalle ore 14.30 alle ore 18.30, si terrà il convegno presso la Sala Conferenza del MUSE a Trento. Per il programma completo clicca qui

maggiori informazioni

Ferrovia a Maiorca: un buon esempio di servizio pubblico

1024 768 PGI

Articolo di Massimo Ferrari, Presidente AssoUtenti e CdG AMODO. Per leggere l’articolo clicca qui

maggiori informazioni

Treno & “pedovia” per la visita al MULTISALONE DEL TURISMO DI PAVODA

446 209 PGI

Sabato 2 febbraio, la Sezione AEC Lombardia e Veneto Trentino Alto Adige propongono questo evento. Ritrovo alle ore 10.00 nella hall della stazione di Padova. Per visualizzare il programma completo…

maggiori informazioni

AICS Ambiente partecipa a ITINERANDO, il salone del turismo in movimento

700 400 PGI

A Padova dal 1 al 3 febbraio, la commissione Ambiente AICS, membro di AMODO, partecipa con 2 stand multimediali ad ITINERANDO, promuovendo anche l’Alleanza per la Mobilità Dolce. Itinerando è…

maggiori informazioni

“Geografie di future visioni”. di Massimo Bottini

681 455 PGI

Dal libro “Bagni di Petriolo – Restauro e valorizzazione” di Italia Nostra, il contributo di Massimo Bottini, membro del Comitato di Gestione Amodo, che mette in relazione il progetto di recupero delle…

maggiori informazioni

Fano-Urbino, parere favorevole della Confcommercio, primo passo per il ripristino della ferrovia

768 519 PGI

“La legge regionale n° 128 del 2017 – istitutiva delle Ferrovie turistiche – ha incluso la Fano-Urbino tra le prime 18 linee italiane da riutilizzare. Leggi qui la notizia

maggiori informazioni

RETICULA: Pubblicazione monografia “Infrastrutture verdi e mobilità dolce: esperienze e considerazioni per nuove sinergie” – n.19/2018

1024 678 PGI

Sul sito ISPRA, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, potete trovare il n.19/2018 di RETICULA (12 Mb), nuovo numero monografico della rivista sul tema Infrastrutture verdi e mobilità…

maggiori informazioni

Venerdì 18 gennaio verrà presentato l’Atlante italiano delle ferrovie in disuso a Milano

866 610 PGI

Venerdì 18 gennaio 2019 alle ore 15:30, presso i locali della Biblioteca cesare Pozzo in Via San Gregorio 48 a Milano, verrà presentato  il libro “Atlante italiano delle ferrovie in disuso“,…

maggiori informazioni

La Rete dei Cammini – “2020 ANNO DELLE SCUOLE IN CAMMINO…”

595 446 PGI

L’Associazione RETE DEI CAMMINI, Ente non lucrativo del Terzo Settore, composto da ben 30 associazioni consociate e attivo da dieci anni nella tutela e valorizzazione dei cammini storici italiani e…

maggiori informazioni

Anche l’Associazione Ferrovia Internazionale Torino-Svizzera aderisce al Manifesto dell’Alleanza

945 599 PGI

Anche la Associazione Ferrovia Internazionale Torino-Svizzera ha aderito al Manifesto dell’Alleanza per la Mobilità Dolce. Vai

maggiori informazioni