Amodo aderisce alla Settimana Europea Mobilità Sostenibile 2020

Amodo aderisce alla Settimana Europea Mobilità Sostenibile 2020

400 225 Press

Dal 16 al 22 settembre si svolge la  19° edizione della Mobility Week, a cui ha aderito anche l’Alleanza Mobilità Dolce. Diverse Associazioni aderenti e promotrici di AMODO promuovo diverse iniziative sulla mobilità dolce ed attiva.

Il tema dell’edizione 2020 è “Emissioni zero, mobilità per tutti” e riflette l’ambizioso obiettivo di un continente che punta a diventare “carbon neutral” entro il 2050, così come dichiarato da Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, alla presentazione del Green Deal europeo.

Il tema “Emissioni zero, mobilità per tutti” mira a sottolineare l’importanza dell’accessibilità al trasporto a emissioni zero e a promuovere un quadro inclusivo che coinvolga tutta la cittadinanza.

A pieno titolo quindi la mobilità dolce ed attiva invocata da AMODO rientra nella strategia “emissioni zero”: per questo anche le associazioni di AMODO propongono diversi eventi di impegno e mobilitazione sui propri territori.

L’associazione Amici della ferrovia Valmorea organizzano un evento cicloturistico denominato “Due ruote alla scoperta della Ferrovia della Valmorea” che si terrà Domenica 20 Settembre 2020. La manifestazione, a partecipazione gratuita, partirà dalla vecchia stazione FNM di Marnate – Olgiate Olona per terminare presso il vecchio magazzino merci FNM di Castiglione Olona, sede della ns. Associazione, dopo aver percorso i circa 18 chilometri della pista  ciclabile realizzata a fianco del sedime della vecchia ferrovia. Il percorso prevede una tappa intermedia presso il Casello 5 in loc. Crotto a Castelseprio, dove per l’occasione verrà aperto al pubblico permettendo ai partecipanti una visita all’interno, sempre nel pieno rispetto delle norme anti Covid-19. L’arrivo a Castiglione Olona saluterà i partecipanti mettendo a disposizione un’area pic nic ricavata sul prato antistante il magazzino merci. Il pomeriggio, in occasione della nostra tradizionale Festa della bascula, i partecipanti potranno assistere all’inaugurazione dei lavori di restauro della ns. carrozza storica B35000 del 1936 ad opera dei volontari della Associazione Rotabili Storici Milano Smistamento. In allegato la locandina della manifestazione, con patrocinio AMODO, e relativo programma.

Tanti gli eventi:  segnaliamo quelli di Napoli Bike Festival, promossa da Napoli Pedali, dal 13 settembre  e fino a fine mese con  pedalate, eventi MTB e con  l’inaugurazione della mostra il 16 settembre ore 17 “SAI ANDARE IN BICI? Quaranta coloratissimi manifesti per raccontare la mobilità del presente e del futuro: la mostra Kannst du Rad fahren? La mostra  Sai andare in Bici? è promossa dal Goethe-Institut ed è visitabile presso l’atrio del MANN e presso la Bicycle House. E’ un altro degli appuntamenti del Napoli Bike Festival 2020 in occasione della Settimana Europea Mobilità Sostenibile. E poi un ricco programma, pedalate, incontri, tutti nel rispetto delle regole anticovid 19. Per sapere di più vai al sito 

Anche Legambiente e Kyoto Club organizzano per il 16 settembre al mattino, in occasione dell’avvio della Mobility Week, un webinar di riflessione su “Green Mobility – Next Generation UE” con le proposte per la mobilità ciclopedonale, elettrica e condivisa. Da inserire nella prossima legge di Bilancio e per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza da elaborare in Italia sulla base dei 209 miliardi del Recovery Fund europeo.  Ecco qui il allegato il programma per esteso dell’evento e le informazioni su come seguire il webinar.

l’associazione InLocoMotivi insieme al Touring Club Italiano organizzano per domenica 20 settembre il “treno della mobilità dolce” Irpinia Express, alla scoperta del borgo di Rocca San Felice. Il viaggio dell’Irpinia Express è alla scoperta di un prodotto entrato da poco a far parte del patrimonio Slow Food: il Pecorino di Carmasciano.Si visiterà la capitale del Carmasciano, la medievale Rocca San Felice e scopriremo la produzione e il gusto di questo prodotto così fortemente legato al suo territorio. In collaborazione con Fondazione FS, partenza alle ore 8 da Avellino, serve la prenotazione. Guarda qui il programma dettagliato del viaggio in treno in questa locandina del TCI, consoli della Campania.

Anche l’Associazione Le Rotaie in collaborazione con FS organizza un treno storico per il 20 settembre sulla Transiberiana d’Italia  da Sulmona a Castel di Sangro. Il treno storico parte da Sulmona, lungo la Valle Peligna, il Colle Mitra, Pettorano sul Gizio e Cansano, per giungere infine nel territorio del Parco Nazionale della Majella. All’arrivo presso la stazione di Campo di Giove, dopo circa 30 km di salita e oltre 700 metri di ascesa altimetrica è prevista una sosta libera nel grazioso centro storico del paese, raggiungibile dalla stazione in appena cinque minuti a piedi.Il viaggio presegue poi per Palena, dove ci sarà la seconda sosta intermedia di giornata in quota a 1258 mt., sugli Altipiani Maggiori d’Abruzzo. Sul posto saranno presenti stand gastronomici e aziende agricole con mercatino di prodotti tipici della zona. Giunti a Castel di Sangro, i passeggeri potranno trascorrere la sosta nella cittadina e il suo centro storico. Per prenotazioni ed informazioni sulla giornata in treno storico scarica qui la locandina di Fondazione FS/le Rotaie.

Iniziativa anche dalla Rete dei Cammini e Iubilantes per domenica 20 settembre ore 11:00, a Civate (LC), Villa Canali,  nell’ambito del Festival IMMAGIMONDO, sezione  I VIAGGI DELL’ANIMA, presentazione della guida “Il Devoto Cammino dei Sacri monti (Libreria Geografica). Ambra Garancini, Presidente della associazione Iubilantes  e della Associazione RETE DEI CAMMINI, dialoga con Franco Grosso, curatore della nuova guida insieme a Renata Lodari, esperta di Sacri Monti e già referente dell’Ente Sacri Monti PiemontesiQuesto nuovo percorso, lungo oltre 700 chilometri percorribili in 30 tappe, si candida ad essere uno dei più interessanti d’Italia, una sorta di “Santiago nostrano” per la bellezza del paesaggio e per il valore culturale e spirituale dei siti che si incontrano. L’area coinvolta dal Devoto Cammino comprende la Regione Piemonte, la Regione Lombardia (province di Varese e Como) e il Canton Ticino (CH). Le città principali – capoluoghi di Regione e di Provincia – toccate dal percorso sono: Torino, Vercelli, Novara, Verbania, Varese e Como. L’ultima tappa del Devoto Cammino è il tratto dal Sacro Monte di Varese al Sacro Monte  di Ossuccio (Tremezzina). Per saperne di più vai al sito di Jubilantes https://www.iubilantes.it/evento/20-settembre-il-devoto-cammino-immagimondo

Condividi Amodo