Giornata Nazionale dei Borghi Autentici d’Italia il 12-20 ottobre 2024

Giornata Nazionale dei Borghi Autentici d’Italia il 12-20 ottobre 2024

1024 768 Press

Presentato ieri il programma di Borghi dell’ottava edizione della Giornata Nazionale dei Borghi Autentici d’Italia che avrà luogo sabato 12 ottobre 2024 in borghi sparsi un po’ per tutta la penisola e aderenti all’Associazione Borghi Autentici d’Italia (BAI), con un fitto calendario di appuntamenti che si protrarrà fino al 20 ottobre 2024.

La manifestazione, organizzata dall’Associazione Borghi Autentici d’Italia con il patrocinio di Anci – Associazione Nazionale Comuni Italiani, Associazione Italiana Turismo Responsabile, Amodo – Alleanza Mobilità Dolce, Legacoop e Legambiente, come ogni anno, vuole essere anche un’esortazione a favorire la nascita di progetti e iniziative che promuovano lo sviluppo di una responsabilità collettiva e stimolino la partecipazione attiva alla vita comunitaria, attraverso occasioni di socialità e azioni che coinvolgano i cittadini valorizzando il contributo di ciascuno.

Il tema di quest’anno vuole celebrare le comunità che rendono i borghi luoghi vivi, capaci di resistere al tempo grazie alla forza della partecipazione. Importante novità 2024 è la partnership con Federtrek – Escursionismo e Ambiente, ente di promozione sociale nato per diffondere la cultura del cammino e organizzatore della Giornata del Camminare, che si svolgerà proprio nelle date di sabato 12 e domenica 13 ottobre 2024 e che ogni anno coinvolge migliaia di individui in tutta Italia tramite percorsi che attraversano le strade di città e borghi, inclusi quelli che fanno parte della rete dei Borghi Autentici d’Italia.

“Anche quest’anno – aggiunge Anna Donati, portavoce di Amodo (Alleanza Mobilità Dolce) – arriva la Giornata BAI per vivere e riflettere sui luoghi non comuni costituita dai paesi, borghi ed aree interne. Un impegno per innovare e promuovere soluzioni che sappiano intrecciare le esigenze di chi vive un territorio ogni giorno, con quelle di chi frequenta abitualmente quei luoghi fino ai viaggiatori e alle viaggiatrici che vogliono fare nuove esperienze e conoscenze. Riflettere su queste diverse esigenze significa parlare di servizi alla popolazione, di economie locali e di sistema di accoglienza – in cui scuole, servizi sanitari, reti digitali e reti di trasporto, recupero e riuso del patrimonio e sistema di accoglienza – sono le parole chiave. Un  impegno che BAI svolge tutto l’anno a sostegno delle comunità locali per un futuro sostenibile”.

Comunicato completo sulla manifestazione qui

Condividi Amodo