5 aprile – visita al Sulphur Museo Minerario di Perticara e al Parco Nazionale dello Zolfo

5 aprile – visita al Sulphur Museo Minerario di Perticara e al Parco Nazionale dello Zolfo

724 1024 Press

Sulphur, il Museo Storico Minerario di Perticara, uno dei più significativi musei di archeologia industriale in Italia, nato nel 1970. Il Museo si dedica alla “conservazione, al recupero, allo studio e alla valorizzazione del patrimonio ambientale, architettonico, paesaggistico, storico-culturale, demo-etno-antropologico e tecnico-scientifico delle miniere marchigiano-romagnole”. Quella di Perticara era considerata la miniera di zolfo più grande d’Europa, con oltre 1600 persone occupate dalla Società Montecatini nel momento di massimo sviluppo e decine di chilometri di gallerie. Attualmente, a 60 anni dalla chiusura avvenuta nel 1964, le strutture della miniera sono a rischio degrado e abbandono.

Nato nel 2001 con l’art. 15 comma 2 L n° 93 del 23/3/2001 ed istituito nel 2005 con D.M del 20/4/2005 su iniziativa del Ministero dell’Ambiente, d’intesa con il Ministero della Cultura e la Regione Marche, il Parco Nazionale dello Zolfo di Marche e Romagna promuove la conservazione e valorizzazione del patrimonio delle miniere marchigiano-romagnole.

Maggiori informazioni qui

Condividi Amodo