Si terrà a Isola del Liri (Fr) domenica 2 marzo l’evento di presentazione del calendario vintage denominato Giro delle Regioni – Le Ciclostoriche 2025.
L’appuntamento per gli appassionati del genere è alle ore 16,00 presso il Teatro Stabile Comunale “C. Costantini” in Piazza Gregorio VII. La presentazione di questo circuito, nel rispetto di un consolidato criterio di rotazione, è assegnata quest’anno alla società sportiva CICLISTICA ISOLA LIRI – LEONE TEAM in quanto organizzatrice de “La Ciclostorica – dalle cascate al lago” che si tiene proprio nella “Città delle Cascate”. E’ patrocinata dal Comune e dalla locale Pro Loco, rientra tra le manifestazioni di Isola Liri BIKE Festival e gode della copertura come media partner della testata on line TG24.info.
Prestigiosi i sostegni di cui beneficia il “cartellone di eventi” che si va a presentare come GIRO DELLE REGIONI. Nella locandina ufficiale sono riportati i patrocini di FEDERCICLISMO (l’unico circuito italiano di ciclostoriche patrocinato dalla Federazione), di AMODO – Alleanza per la Mobilità Sostenibile, della rivista di settore BICICLETTE D’EPOCA e del canale digitale IDEAPLUS TV.
Gli organizzatori ricordano come l’avventura del “GIRO DELLE REGIONI” sia iniziata nel 2020 con i quattro eventi di Napoli, Scauri, San Giorgio del Sannio e Isola del Liri e sia giunta ormai alla quinta edizione con dieci tappe ben distribuite tra Lazio, Campania, Abruzzo, Umbria e Puglia. Tutte organizzate con grande passione ed eccellenti standard qualitativi e tutte in grado di fornire un contributo importante alla valorizzazione dei territori in cui si svolgono.
Di seguito l’elenco degli appuntamenti che consentiranno agli appassionati di rivivere il ciclismo eroico utilizzando bici costruite prima del 1987.
Si inizia il 30 marzo con l’Epica Vanvitelliana di Caserta, per passare poi il 13 aprile alla Vulcanica di Napoli e l’11 maggio alla Marittima di Minturno-Scauri (LT). Il 2 giugno sarà la volta della Maleventum a San Giorgio del Sannio (BN) mentre il 22 si pedalerà a Taurasi (AV) per L’Aglianica. Il 6 luglio si terrà la Velletrana a Velletri (Roma), per poi passare al 20 con la Felliniana di Rocca di Cambio (AQ). Dopo l’estate, arriveranno la Francesco Nei Sentieri il 21 settembre a Perugia e Dalle Cascate al Lago a Isola del Liri (FR) il 12 Ottobre. Si chiude infine con la Ciclostorica Puglia a Polignano a Mare (BA) il 2 novembre.
A completare la locandina del circuito 2025 ci saranno anche due eventi speciali patrocinati che rispondono al nome di Coppa Gran Sasso il 31 agosto e Appia Week tra il 21 e il 27 aprile.
Nel corso della presentazione del 2 marzo saranno illustrati anche i criteri di premiazione finale per gli appassionati che parteciperanno a più tappe e le modalità di assegnazione del super premio “mobilità sostenibile”. Quest’ultimo destinato a coloro che raggiungeranno le località di svolgimento delle manifestazioni con modalità di trasporto a basso impatto ambientale (bici/bus/treno/carpooling).
Ufficio Stampa