“Itinerari cicloturistici alla scoperta della Valle del Liri: un territorio unico, plasmato dall’acqua e testimone di una cultura millenaria. Le emozioni dei luoghi della storia e della fede, la suggestione dei borghi, la natura e le tradizioni enogastronomiche unite al divertimento della bicicletta e alla visita condotta da guide turistiche per una modalità di fruizione volta ad osservare attrazioni e punti di interesse sul territorio”
Questa è la descrizione del progetto che prevede la creazione di 12 itinerari che coprono tutta la Valle del Liri, dalla sorgente di Cappadocia (Aq) alla foce di Minturno (Lt). Il nome scelto (l’antico nome latino del fiume Liri) vuole anche contribuire al recupero di una precisa identità territoriale dal momento che il fiume coinvolge diverse entità amministrative (3 regioni e 3 province) e addirittura nel suo tratto finale cambia nome diventando Garigliano.
La bicicletta, in questo senso, è il mezzo di trasporto e di spostamento ideale per una visita sostenibile e integrata (alcuni percorsi coinvolgono il treno e la storica linea Roccasecca – Avezzano). Le distanze sono alla portata di pedalatori non estremi (50/70 km per ogni singolo percorso) e sono previste attività pomeridiane e/o serali che potranno anche prevedere ulteriori spostamenti in bicicletta. Oltre all’immancabile presentazione / degustazione di prodotti tipici del territorio.
Un progetto innovativo che, prima di entrare a regime, prevede anche alcuni tour promozionali e dimostrativi che si terranno tra ottobre e novembre. I tour sono rivolti ad operatori del settore (giornalisti, blogger, tour operator) ma anche a semplici appassionati e associazioni di cicloturisti e sono totalmente gratuiti ma con un numero di posti relativamente limitato.
Per cui l’invito a chi fosse interessato a conoscere la Valle del Liri è quello di lasciare la mail sul sito www.liris.bike. Riceverete subito il materiale relativo al progetto, la lettera di invito con le date disponibili e il form per la richiesta di partecipazione ai tour promozionali.
Con il più caloroso ringraziamento da parte dei promotori “Ciclistica Isola del Liri Leone Team” e “Coop. Poieo – Servizi Turistici”