Il futuro del turismo viaggia in treno – Convegno Transdolomites il 24 aprile

Il futuro del turismo viaggia in treno – Convegno Transdolomites il 24 aprile

627 808 Press

24 aprile 2025, ore 14.30 – 17.30

MUSE Museo delle Scienze di Trento, Sala Conferenze 

Corso del Lavoro e della Scienza 3, TRENTO

 

La mobilità ferroviaria gioca un ruolo sempre più strategico nella promozione del turismo sostenibile consentendo di scoprire la bellezza di territori meno conosciuti e favorire il loro rilancio. Un contributo in questa direzione deriva dalla crescente diffusione di treni storici che permettono di vivere emozioni uniche nello scoprire nuovi e diversi itinerari paesaggistici e culturali.
Il viaggio diventa un’esperienza ferroviaria unica, che diventa parte integrante della vacanza e arricchisce l’esperienza turistica complessiva. Il treno sta diventando sempre più popolare tra i viaggiatori italiani, con una crescita del 4% negli ultimi due anni. A rivelarlo è il White Paper di Trainline, la principale piattaforma indipendente per i viaggi in treno e pullman in Europa. Lo studio sottolinea l’importanza crescente del trasporto ferroviario, considerato uno degli strumenti chiave per il futuro del turismo sostenibile. È anche un alleato strategico nella lotta al cambiamento climatico. Grazie all’impatto ambientale significativamente ridotto diventa punto di riferimento per la consapevo
lezza ambientale che sta crescendo: Il 46% dei viaggiatori considera l’impatto ambientale quando pianifica i propri viaggi, con un aumento del 5% rispetto al 2023. Alto è inoltre il gradimento per i viaggi di lavoro consolidando complessivamente il ruolo del treno come soluzione sostenibile ed efficiente.
Il treno non è solo un mezzo di trasporto, ma una porta d’accesso a esperienze uniche. In un’epoca in cui il turismo sostenibile è al centro delle strategie di sviluppo, la ferrovia si afferma come protagonista indiscussa della mobilità del futuro. Viaggiare in treno significa immergersi nei paesaggi, scoprire territori meno conosciuti e contribuire
al rilancio delle economie locali, nel pieno rispetto dell’ambiente.
Se c’è un paese che incarna alla perfezione questa visione, è la Svizzera. Con una delle reti ferroviarie più efficienti al mondo e un’integrazione perfetta tra treni, battelli e trasporti pubblici locali, il viaggio diventa un’esperienza senza interruzioni. Le celebri linee panoramiche, come il Glacier Express, il Bernina Express e il GoldenPass, dimostrano come il treno possa essere esso stesso una destinazione, offrendo un viaggio attraverso valli incontaminate, ghiacciai scintillanti e paesaggi mozzafiato.
Ma il turismo ferroviario in Svizzera non si ferma alle linee panoramiche. I treni storici, come la Furka Dampfbahn o la RhB con le sue locomotive vintage, e le linee storiche come quella del Lötschberg con il suo Trenino Verde delle Alpi, permettono di vivere la magia del passato su binari che raccontano la storia del paese. Anche la mobilità quotidiana riflette questa eccellenza: oltre il 40% dei turisti internazionali utilizza il trasporto pubblico per esplorare la Svizzera, grazie a formule come lo Swiss Travel Pass o speciali ticket come quello del Trenino Verde delle Alpi, che rendono
l’esperienza fluida e conveniente.
E non si tratta solo di emozione: i numeri parlano chiaro. In Italia, la scelta del treno per i viaggi è aumentata del 4% negli ultimi due anni, come evidenzia il White Paper di Trainline. Inoltre, il 46% dei viaggiatori considera l’impatto ambientale nelle proprie decisioni, segno di una consapevolezza crescente. Il treno, con il suo impatto ecologico significativamente ridotto rispetto ad altri mezzi di trasporto, si conferma una soluzione chiave per il turismo del futuro. Che sia per una vacanza o per un viaggio di lavoro, il treno sta ridefinendo il modo in cui ci muoviamo, trasformando ogni spostamento in un’opportunità di scoperta e sostenibilità. Oggi più che mai, investire nella ferrovia significa investire in un futuro più verde, connesso e affascinante.

Programma

Ore 14.00: Massimo Girardi, Presidente di Transdolomites, Saluto e introduzione ai lavori

14.15: Saluti istituzionali

14.30: Andrea De Zordo, Presidente della Camera di Commercio Industria Artigianato Turismo e Agricoltura di Trento
14.45: Annibale Salsa, Antropologo Tsm|step Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio
15.00: Beat Burri, EBP Schweiz AG: “Lo studio sulla creazione di valore aggiunto del turismo: l’esempio dei Grigioni. Engadina (CH)
15.30: Kurt Sagmeister, Head of Product IDM Südtirol – Alto Adige
15.45: Federico Catania, Trainline, Senior Government Relations Manager Italy: “La ferrovia e il turismo sostenibile: opportunità e sfide per l’Italia”, L’indagine SWG per Trainline

16.00: Jennyfer Cirignotta, Responsabile Mercato Italia – Travel Switzerland
16.15: Alberto Sgarbi, Federazione Italiana Ferrovie Turistiche e Museali, “Ferrovie turistiche in Italia: dalle prime esperienze degli anni ’90, alla Legge 128 e alla situazione dei giorni nostri”
16.30: Andreas Mühlsteiger, Responsabile in ÖBB della manutenzione delle carrozze passeggeri e rappresentante dell’associazione della ferrovia Gailtalbahn
17.00: Alice Della Bruna, Partner e Product Manager Italia Mobilità viaggiatori BLS AG, “Le offerte turistiche su rotaia di BLS e l’importanza dello split modale”
17.15: Pierluigi Scoizzato, FEDECRAIL, Federazione Europea dei Musei e delle Ferrovie Turistiche e dei Tram, ”Ferrovie turistiche in Europa, una storia lunga 70 anni”
17.30: Davide Rigon, consulente per il turismo montano e Co-Fondatore di Osservatorio Montagna, “Treno + impianti: la soluzione integrata che aiuta la destagionalizzazione”

Moderatore: Massimo Girardi, Presidente di Transdolomites

Condividi Amodo