Si è svolto nelle giornate del 13 e 14 ottobre alla sede ACI di Roma in via Marsala, 8 il convegno organizzato da Italia Nostra ed AIPAI dal titolo “Ferrovie italiane: architettura ed ingegneria per la mobilità” dedicato allo stato attuale delle linee e delle stazioni storiche che costituiscono parte dell’enorme patrimonio di archeologia industriale conservato da Rete Ferroviaria Italiane.
L’evento ha chiuso la campagna di Italia Nostra a favore del patrimonio storico delle ferrovie, che ha visto le sezioni impegnate in passeggiate patrimoniali lungo le linee e visite guidata alle stazioni.
Hanno partecipato ricercatori del CNR e docenti del Politecnico di Torino, della Sapienza di Roma, delle Università di Napoli, di Modena e Reggio Emilia, di Siena e del Molise, di Fondazione FS e RFI stessa e i rappresentanti delle associazioni ferroviarie, come FIFTM Federazione Italiana Ferrovie Turistiche e Museali, AEC Associazione Europea Ferrovieri, ANFG Associazione Nazionale Ferrovieri del Genio e associazioni in difesa dei consumatori come UTP Assoutenti. A prendere parte al simposio anche ASSTRA Associazione Trasporti, l’associazione nazionale delle aziende di trasporto pubblico regionale e locale, e AMODO, l’Alleanza Mobilità Dolce che raccoglie le associazioni del III settore impegnate per la mobilità sostenibile.
All’interno della due giorni, grande spazio al dibattito con una tavola rotonda animata dai rappresentanti dei comitati locali e delle aziende regionali che gestiscono tratte locali di ferrovie. Un grande momento di confronto e scambio di esperienze e opinioni per trovare nuove soluzioni e pratiche a tutela del patrimonio architettonico e ingegneristico della rete ferroviaria e delle stazioni italiane.
Per saperne di più: www.italianostra.org/
Per vedere i video delle tre sessioni di convegno: