Il 18 ottobre 2021, la staffetta “Road to Rome 2021” si è conclusa dopo 127 giorni in cammino lungo la Via Francigena da Canterbury a Santa Maria di Leuca, promossa da AEVF, l’associazione Europea Vie Francigena. Un’avventura epica che ha visto insieme on the road ogni giorno un gruppo di camminatori gruppo per percorrere una o più tappe da Canterbury, a Calais a Santa Maria di Leuca. Pioggia, fango, schiarite, afa tropicale ma anche e soprattutto incontri, momenti di confronto, foto e video, interviste, animazione locale hanno costellato questi indimenticabili 3200 km percorsi interamente a piedi e in bicicletta.
La lunga marcia non è stata una scampagnata tra amici ma un’importante occasione per il settore del turismo, che ha permesso di creare una rete tra stakeholders, e di avviare o di rafforzare accordi e collaborazioni con enti pubblici e privati del mondo dei cammini e dello slow tourism. Lo ha ribadito più volte il presidente dell’Associazione Europea delle Vie Francigene Massimo Tedeschi, che ha preso parte all’intero percorso accompagnando il gruppo dei camminatori, nei numerosi incontri istituzionali svoltisi in tutte le Regioni del lungo itinerario. T
Si è parlato di “turismo lento che viaggia veloce”, come ha sottolineato il Ministro italiano del Turismo Massimo Garavaglia, che ha definito i cammini un’opportunità da potenziare: “La Via Francigena è il progetto perfetto nel momento giusto, considerata la riscoperta delle attività outdoor dopo le restrizioni dovute alla pandemia: il binomio patrimonio-natura costituisce uno strumento potente per il rilancio del settore turistico, ed è in grado di generare connessioni e nuovi posti di lavoro”.
Secondo il presidente AEVF Massimo Tedeschi, si tratta di un “bilancio enormemente positivo. A cominciare dal fatto di essere riusciti ad organizzarlo e a svolgerlo disponendo di una organizzazione non certamente mastodontica. E poi, bilancio positivo perché l’evento ci ha dato l’opportunità di conoscere sul campo tutti i 3200 chilometri della Via Francigena, le persone, i luoghi, le storie, le lingue. È stata una grande storia europea.”
Complimenti anche da AMODO, che con Anna Donati, portavoce, ha definito un “ottimo risultato di impegno ed attenzione per la promozione dei cammini e della mobilità dolce il lungo cammino di 3200 km della staffetta promossa da AEVF”.
Per vedere tutte le tappe e le immagini della “Road to Rome 2021” vai la sito https://www.viefrancigene.org/it/road-to-rome/