Il racconto di Giulia D’Angeli, che insieme a lui ha vissuto l’esperienza sulla via Francigena, dopo un lungo periodo di riposo forzato il pellegrino che ovunque passa, realizza un angolo…
Un intervento pubblicato sul numero 3/2020 di QualeEnergia riflette sulla necessità e urgenza di puntare su mobilità dolce, turismo sostenbile, natura e piccoli borghi, non solo per rilanciare il turismo…
Di Anna Donati, portavoce AMODO. È cambiata la percezione della bicicletta dopo il lockdown: lo dimostra la crescita delle vendite di biciclette e gli incentivi messi in campo dal Governo con il buono…
Di Massimo Ferrari, presidente Assoutenti/UTP e membro di AMODO. Un intervento per fare il punto dei progetti che coinvolgono la città di Sassari, auspicando la realizzazione di un sistema esteso di…
di Mario Macaro, responsabile Rapporto istituzionali FIE. Con una lettera inviata al Governo, alle Istituzioni, al Parlamento, all’Associazionismo, la Federazione Italiana Escursionismo sottolinea ed esorta a sostenere nella fase due della…
di Massimiliano Vavassori, Touring Club Italiano, direttore Relazioni Istituzionali e Centro Studi. Una riflessione di come sarà il turismo della prossima estate con il pericolo di contagio, tante incertezze, distanziamento e opportunità dello slow tourism. La questione sanitaria resterà…
Penso che con la pandemia si sia aperta una nuova era, nulla potrà essere più come prima molte persone stanno riflettendo come un diverso stile di vita sia assolutamente necessario…
Uno studio SIMA illustra l’ipotesi, basata sui dati della Pianura Padana che più alto è l’inquinamento atmosferico più larga è la diffusione del coronavirus. Ripensare il nostro modello di trasporti…
Mancanza di uniformità, assenza di un progetto di gestione e di una visione condivisa, esclusione delle connessioni con gli attrattori principali e con i nodi del trasporto ferroviario nel tratto…