Associazione Europea Ferrovieri AEC nell’ambito della Primavera della Mobilità Dolce
Sabato 12 e domenica 13 aprile
dalle ore 9.30 alla 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30
STAZIONE F.S. DI TORINO PORTA NUOVA
Corso Vittorio Emanuele II, Via Nizza, Via Sacchi
Di valore storico-artistico e ambientale, singolare esempio di stazione ferroviaria di testa, di grandi dimensioni, della seconda metà dell’Ottocento, in gusto eclettico, ora in parte ristrutturata; contribuisce a caratterizzare l’ambiente urbano di Corso Vittorio Emanuele II e Piazza Carlo Felice.
Su progetto del 1861, opera di A. Mazzucchetti con la collaborazione di C. Ceppi specialmente per le facciate, realizzazione tra gli anni 1861 e il 1868. L’edificio viene in parte modificato (biglietterie e posizione binari), nel 1910-11 e successivamente trasformato e ampliato nel 1948-55 (nuove biglietterie, pensiline, atrio, galleria di testa, ecc.).
Dalla scheda del Politecnico di Torino Dipartimento Casa-Città, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, Torino 1984