Per ANCI, la mobilità dolce, a piedi, in bicicletta e sulle ferrovie turistiche costituisce un volano interessante per sostenere i territori a bassa densità e le aree interne, dove sono disseminati tante città, piccoli paesi e borghi italiani.
Sono reti e viaggiatori lenti che aiutano i territori a contrastare il dissesto, l’abbandono e lo spopolamento, a sperimentare economie locali legate alla accoglienza, ai prodotti locali ed al turismo sostenibile: sono progetti che aiutano i territori a rigenerarsi e rivivere.