AMODO a Smartland il 29 maggio a Castrignano dei Greci

AMODO a Smartland il 29 maggio a Castrignano dei Greci

547 773 Press

Francesco Marinelli di Borghi Autentici d’Italia, coordinatore del gruppo di lavoro sui borghi all’interno di AMODO, presenterà al “Living Lab Regenerate to Connect_ Designing Mobility in Rural Areas” a Castrignano dei Greci (LE) il 29 maggio un abstract del Position Paper dell’Alleanza per la Mobilità Dolce sulle aree interne e i borghi. Verranno annunciati i temi affrontati nel documento, attualmente in fase finale di elaborazione, sulle aree interne e le linee di intervento, sempre attinenti alla mobilità sostenibile, che potrebbero essere utili per la coesione interna dei territori.

Il Position Paper sottolinea l’importanza di sviluppare un modello di accessibilità per i borghi e le aree interne, superando il deficit infrastrutturale e valorizzando il “capitale territoriale ed ecosistemico” di queste aree, che comprende risorse naturali, culturali e sociali. Ricorda anche che, per una strategia di sviluppo locale efficace, è necessario coinvolgere imprese innovative e valorizzare i prodotti locali, creando opportunità per la mobilità dolce attraverso percorsi ciclopedonali e ferrovie locali. AMODO può esprimere posizioni comuni su questi temi specifici della propria missione.

La mobilità dolce è un’opportunità per i territori perché punta ferrovie locali e turistiche e un sistema di trasporto pubblico che integra tutti i sistemi di modalità, anche la cura delle strade esistenti, per esempio, essenziale per garantire la sicurezza e l’accessibilità in queste aree. Il turismo nelle aree interne ha già mostrato un significativo potenziale, con un’alta concentrazione di offerta ricettiva, sempre però ricordando che non può essere l’unico strumento per rivitalizzare i territori interni, ma è fondamentale integrare le attività e i servizi con le comunità locali. Le soluzioni per affrontare le distanze fisiche e psicologiche devono essere inclusive e innovative.

AMODO propone diverse azioni per migliorare la mobilità dolce in Italia, tra cui l’aggiornamento dell’Atlante dei cammini, la promozione della manutenzione dei sentieri e l’incremento degli investimenti per le ciclovie turistiche È essenziale sviluppare piani regionali integrati per la mobilità sostenibile e promuovere l’accessibilità per tutti.

 

Il 29 maggio dalla 14.30 in poi al Palazzo Baronale De Gualtieriis di Castrignano Dei Greci (LE)

Con la partecipazione di Franco Armini

Condividi Amodo