Da 10 anni l’Università di Verona assieme con FIAB e l’associazione EPMC propone il Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale – Post Lauream – di Esperto Promotore della Mobilità Ciclistica; è l’unico Corso Universitario dedicato specificatamente a questo tema.
Per promuovere questo 10° Corso sono previste due dirette facebook (cliccare qui per conoscere tutte le info) dal sito di Ateneo alle ore 11 del 1 e 8 febbraio con il titolo: Per promuovere la mobilità ciclistica e la difesa del clima ci vuole pianificazione, divertimento e sicurezza stradale.
Qui il comunicato stampa dell’Università di Verona.
Qui il Pieghevole 2023 ed il Programma didattico.
Il corso è aperto a diplomati come aggiornamento, e laureati come perfezionamento, ma il corso è il medesimo.
La mobilità ciclistica in questo periodo è al centro di molte attenzioni a livello ministeriale, regionale, delle città, per il cicloturismo, per i mercati della bicicletta, per ragioni di salute e come modalità per godere del tempo libero vicino a casa, ecc
Il corso può favorire la crescita professionale e motivazionale specifica del personale della Pubblica Amministrazione valorizzando le competenze necessarie per attuale l’innovazione e il cambiamento e valorizzare le nuove politiche pubbliche legate alla mobilità sostenibile. È opportuno che Comuni, Province e Regioni elevino le competenze interne affinché il proprio personale possa “dialogare alla pari” con l’eventuale consulente esterno e lo sappia guidare sulle effettive esigenze del territorio.
Le principali competenze per promuovere la mobilità ciclistica illustrate nel corso sono:
- Tecniche: pianificazione, progettazione, sicurezza stradale, raccolta ed elaborazione dati.
- Gestione e governance: comunicazione, mobility managment, gestione di tavoli di lavoro e reti sociali, project managment,
- Economiche: sviluppo e marketing territoriale, gestione aziendale, politiche ed azioni per il cicloturismo, piani di segnaletica cicloturistica, portali web, gestione club di prodotto
- Politiche per la salute: aspetti educativi, proposta di stili di vita sani, promozione di percorsi casa scuola e casa lavoro
- Conoscenze giuridico – normative per muoversi negli ambiti istituzionali
Il corso può essere utile a:
- Dipendenti pubblici (Regioni, Provincie e Comuni) che vogliono approfondire il tema della mobilità ciclistica come aggiornamento per le loro attività istituzionali.
- Politici e decisori che sentono il tema bicicletta attuale e lo vogliono valorizzare al meglio nei loro ambiti di competenza.
- Professionisti che già lavorano con “la bicicletta” (progettisti, mobility manager, noleggiatori, agenzie di viaggi) e vogliono perfezionarsi
- Persone che voglio avviare nuove professioni e nuove economie in ambito “bicicletta”
- Volontari e soci di associazioni che operano nel mondo della bicicletta.
- Per tutti coloro che desiderano avere una visione a 360° del mondo bicicletta per poter relazionarsi con tutti i portatori di interesse, per operare nelle cabine di regia a varia scala territoriale, che vogliono migliorare le loro città ed i territori all’insegna del + bici e meno auto.
Il corso prevede 9 giornate di lezione teorica on line (3 intere e 6 pomeriggi) e 4 giornate in bicicletta in luoghi di eccellenza come Bolzano, Valsugana, Mestre e Peschiera del Garda.
Le lezioni teoriche on line verranno registrate e saranno poi visibili per gli iscritti al corso sulla piattaforma di Ateneo, questa modalità di fruizione facilita particolarmente i dipendenti delle pubbliche amministrazioni e coloro che hanno numerosi impegni nella settimana.
Le iscrizioni per il 10° corso si chiudono il 28 febbraio 2023, il corso costa 716,00 euro, per altre informazioni vedere il sito https://www.corsi.univr.it/?ent=cs&id=588 oppure contattare il Coordinatore didattico del Corso Ing. Marco Passigato marcopassigato@gmail.com