Tre giorni di incontro per la Rete dei Cammini sul Lago d’Orta

Tre giorni di incontro per la Rete dei Cammini sul Lago d’Orta

433 288 Press

Per tre giorni – il 16, 17 e 18 ottobre – la RETE DEI CAMMINI chiude questo 11° anno di attività con il tradizionale INCONTRO D’AUTUNNO, e lo fa, come sempre, in una splendida cornice naturale: quest’anno, quella del Lago d’Orta, della sua Isola, dei suoi borghi, del suo prezioso Sacro Monte. L’incontro suggella, ma purtroppo non chiude, un periodo durissimo, per il Paese tutto e non solo.

Ma proprio in questo momento di grande incertezza la Rete vuole dare un messaggio di speranza aprendo sempre di più a nuovi cammini, nuove guide, nuove generazioni, con un impegno che, quest’anno, si articola addirittura in tre giornate di attività.

Tutto inizia venerdì 16 ottobre in cui, in mattinata, saranno in scena, via web, le scuole del territorio che partecipano al progetto SCUOLE IN CAMMINO, l’iniziativa della RETE oggetto di una apposita risoluzione parlamentare e finalizzata all’introduzione della pratica del cammino nelle scuole come supporto educativo e formativo: un prezioso regalo di questo 2020. Alla sera invece, alle ore 21.00, entrano in scena grandi cammini e grandi interpreti: presso il Museo Tornielli, ad Ameno (NO) Riccardo Carnovalini e Anna Rastello presentano il volume 365 giorni Europa , fotoracconto di un anno sempre a piedi attraverso 22 nazioni. A precedere, a cura di Federico Peretti, verrà presentato il portale internet Orta Lake Experience mappatura digitale dei sentieri del territorio del Lago d’Orta e delle zone limitrofe.

Sabato 17 ottobre si inizia con la visita guidata alla chiesa del monastero sull’Isola San Giulio e poi, alle 11, ecco che nuovamente si parla di “cammini”: alle 11:00 presso il Municipio di Orta San Giulio, l’Ente di Gestione dei Sacri Monti presenterà la nuova guida del  “Il Devoto Cammino dei Sacri Monti” di Franco Grosso e Renata Lodari: una vera preziosa collana di siti UNESCO e di luoghi della fede.

Nel pomeriggio dalle 15:00, presso la sala del Museo Tornielli di Ameno, il WORKSHOP con molte  presentazioni: la nuova guida “Il Cammino di S. Giorgio Vescovo”, bellissimo cammino religioso sardo, riscoperto da Franco Saba, il nuovo Piccolo Vademecum “SCUOLE IN CAMMINO” a cura di Elisa Pollero; i Cammini del Quadrante dell’Alto Piemonte (San Carlo, San Bernardo, Eusebiano) a cura delle consociate novaresi e biellesi della RETE; infine Open Street Map, l’ormai famoso e apprezzato progetto di raccolta condivisa di dati geografici. A seguire, sempre nel Museo Tonielli, l’Assemblea soci, incentrata sul nuovo statuto e sul nuovo assetto giuridico della Rete: aperta a tutti, ma con i lavori riservati ai Soci

Domenica 18 ottobre l’incontro si chiude con l’escursione sugli Anelli del Quadrifoglio di Ameno, poi con un piccolo assaggio di un altro progetto fortemente sostenuto dalla RETE DEI CAMMINI: SALUTE IN CAMMINO, proposte di prova di cammino per grandi e piccoli, per finire in bellezza con la visita al Convento francescano del Monte Mesma, nel cuore di una splendida riserva naturale regionale.

Tutto questo si avvale del patrocinio degli Enti Ospiti, della collaborazione di UNPLI, della partecipazione delle Consociate, della presenza attiva delle Consociate locali.

E la Rete dei Cammini li ringrazia tutti, e tutti coloro che, collaborando o partecipando, danno valore a questo importante INCONTRO D’AUTUNNO 2020

Scarica qui la locandina dell’evento della Rete dei Cammini.

Condividi Amodo