Convegni

Costruire insieme un distretto del turismo lento e responsabile a Cascia

908 524 Press

Sono questi i temi principali che saranno oggetto del “Community Lab” organizzato da Rockability a Gubiano di Cascia, il prossimo 28 e 29 settembre 2020, presso la Fattoria didattica “Natura e Gusto”. Valorizzare e condividere le buone pratiche di sostenibilità e l’offerta turistica esperienziale; aumentare le competenze per cogliere le nuove opportunità derivanti dal turismo lento e responsabile ad…

maggiori informazioni

Progettare e costruire ciclovie nei parchi per una rete di mobilità sostenibile

1024 473 Press

Seminario formativo organizzato da Federparchi in collaborazione con AMODO, per il 24 settembre sia da remoto che in presenza a Roma, ore 10-16,30. Costruire una mobilità dolce e sostenibile partendo dalla ciclabilità nei parchi per una rete nazionale di ciclovie che connetta le aree naturali protette. Il 24 settembre, dalle ore 10 alle ore 16.30, Federparchi promuove…

maggiori informazioni

Voler bene all’Italia: mobilità dolce, natura e piccoli borghi.

700 321 Press

Un evento Amodo e Legambiente per il 2 giugno ore 18.00-19.30 in diretta streaming nell’ambito del Festival I.TA.CA’ 2020.  L’Alleanza Mobilità Dolce ha lanciato un appello con proposte concrete per ripartire subito dalla mobilità a piedi ed in bicicletta, per vivere la natura, i piccoli borghi ed il turismo sostenibile tra le bellezze dell’Italia. Soluzioni e proposte concrete per sostenere le imprese…

maggiori informazioni

AMODO a Fà la cosa giusta! 2020 – sabato 7 marzo

840 428 PGI

L’incontro sarà un’occasione per presentare gli appuntamenti della Primavera della Mobilità Dolce 2020 ed esporre alcune buone pratiche di turismo su rotaia in Italia. Nel pomeriggio due seminari dedicati uno a Scuole in Cammino ed il secondo su L’indice di qualità nei Cammini ore 11 – 12 Piazza Viaggiatori La Primavera Mobilità Dolce 2020 e…

maggiori informazioni

Tra le colonie in Filobus e ritorno con TRC

1024 576 PGI

Una chiacchierata itinerante sul litorale tra Rimini e Riccione in filobus,  è un evento che si è svolto domenica 24 Novembre 2019 curato dall’ arch. Massimo Bottini referente di A.Mo.Do, che ha declinato il paesaggio della città delle colonie nell’ambito della mobilità.  Il viaggio di andata si è svolto sul filobus mentre  il ritorno è stato…

maggiori informazioni

Mobilità lenta: misurare la qualità dell’esperienza

270 197 PGI

Convegno promosso dall’Osservatorio E-scapes, che si terrà il giorno 22 Novembre 2019 dalle ore 9:45 alle ore 13:00 al Politecnico di Milano, presso l’Aula Aldo Rossi. Un confronto su come immaginare un progetto di territorio che tenga insieme, attraverso un sistema di mobilità lenta, paesaggio e infrastrutture, nel rispetto degli obiettivi dell’agenda 2030 e come misurare…

maggiori informazioni

Fuori (Eco)mondo. Restanza e valori comunitari

1000 545 PGI

Si svolge il 7 novembre  2019 al mattino a Santarcangelo di Romagna il terzo appuntamento Fuori (Eco)mondo per riflettere sui valori, le opportunità e le difficoltà del vivere  nelle aree interne e nei piccoli borghi. Promosso dall’Ordine degli architetti Rimini, in collaborazione con Archirì, Italia Nostra, BAI, Aiapp, Città slow, Federparchi, associazione Tratturi e Transumanze…

maggiori informazioni

Viaggiare in treno in Alto Adige – tra attrazione turistica e mezzo pubblico

414 201 PGI

Si svolge il 28 ottobre 2019 a Bolzano un evento di riflessione promosso dalla  Camera di Commercio di Bolzano, la  Sezione Trasporti di Assoimprenditori Alto Adige e Associazione Transdolomites, membro di AMODO. Il convegno si volge il pomeriggio dalle 14,30 alle 17.00 presso la Camera di Commercio di Bolzano,Via Alto Adige 60. e vuole fare…

maggiori informazioni

Greenways Heritage Project il 24 e 25 ottobre a Milano

300 188 PGI

Due giorni di studi europei promossi dall’Università degli Studi di Milano e dalla Associazione Europea Greenways in collaborazione con enti turismo e associazioni di diversi paesi. Il tema è il legame tra il patrimonio culturale e storico e la mobilità dolce a piedi e in bicicletta come fattore di crescita dei territori e dello slow…

maggiori informazioni

Il legame tra territori, sostenibilità e reti di mobilita dolce

1024 800 PGI

Si tiene l’11 ottobre a Comacchio il convegno promosso da Federparchi, Comune di Comacchio e Parco del Delta del Po, con lo scopo di approfondire il legame tra reti di mobilità dolce con il valore dei territori, delle comunità e dell’ambiente. Partecipa Anna Donati, Portavoce AMODO, Alessandra Bonfanti, Legambiente e Agostino Agostinelli di Federparchi, entrambe…

maggiori informazioni

Il 21 e 22 settembre evento sulla mobilità dolce e sostenibile nella Maremma in Toscana delle Associazioni AMODO

673 349 PGI

In occasione della settimana europea della mobilità, Italia Nostra ed Aipai insieme ad ARI, AIGAE, AssoUtenti, Legambiente, FIE, con il sostegno di AMODO, dell’Università di Siena e la preziosa collaborazione del Comune di Civitella Paganico (Grosseto) promuovono una due giorni di iniziative dal titolo “Corridoio Toscano Mobilità Sostenibile, una strada per l’Europa”. Il sabato 21…

maggiori informazioni

Borghi Autentici d’Italia: festa nazionale il 30/31 agosto e 1 settembre a Barrea

1024 645 PGI

Paesaggio, testimone del Valore comunitario. E’ il tema portante dell’edizione della Festa Nazionale dei Borghi Autentici d’Italia che quest’anno si svolge a Barrea (L’Aquila) dal 30 agosto al 1 settembre, grazie al sostegno e al contributo della Regione Abruzzo.  Tra gli eventi anche il seminario del 1 settembre pomeriggio, promosso da BAI in collaborazione con AMODO…

maggiori informazioni

La valorizzazione delle ferrovie storiche calabresi in chiave turistica per la mobilità dolce

616 313 PGI

Il 15 giugno 2019 si terrà una giornata di valorizzazione delle ferrovie storiche calabresi. Parteciperanno Anna Donati, Portavoce AMODO, e Alberto Sgarbi, presidente FIFTM. Visualizza il comunicato stampa e il programma

maggiori informazioni

Mediterranea – Paesaggi Prossimi, il convegno AIAPP del 10 maggio a Matera

417 263 PGI

In concomitanza con Matera Capitale Europea della Cultura 2019, AIAPP organizza una esperienza culturale e professionale di 4 giorni, le Giornate di Matera dal 9 al 12 maggio. L’evento si articolerà in una serie di momenti di condivisione e confronto tra cui l’Assemblea Nazionale AIAPP e il  Convegno “Mediterranea – Paesaggi prossimi” che si svolgerà il 10 maggio. …

maggiori informazioni

La mobilità ferroviaria per lo sviluppo del territorio e il riequilibrio dell’Alto Lazio

639 386 PGI

Il Comitato per la Ferrovia dei due mari e AICS, in collaborazione con AMODO, organizzano un convegno a Gallese il 29 aprile nell’ambito della Primavera per la Mobilita dolce, per il rilancio del trasporto ferroviario nel territorio dell’Alto Lazio. Per vedere tutto il programma clicca qui e per saperne di più collegati al sito www.cafevirtuel.it Ecco il…

maggiori informazioni

Greenways dell’Umbria

791 490 PGI

Il 12 aprile 2019 a Narni si terrà Greenways Umbria. Per visualizzare il programma clicca qui

maggiori informazioni

Convegno “Dalle Dune alle Dune …” – Pesaro

322 559 PGI

Il 13 aprile 2019 AIAPP sezione Toscana Umbria e Marche, organizza il convegno “Dalle Dune … alle Dune” a Pesaro. Per informazioni e per visualizzare il programma clicca qui

maggiori informazioni

Il 4 e 5 aprile VI conferenza europea sulle greenways

1024 726 PGI

Prende il via a Vitoria-Gasteiz, con la relazione del Presidente Giulio Senes, membro di AMODO, la conferenza sulle vie verdi, promossa dall’Associazione Europea Greenways: per due giorni il 4 e 5 aprile 2019  verranno presentati i progetti, le esperienze, l’offerta turistica, il patrimonio delle greenways. Titolo della conferenza: Greenways. molto più che infrastrutture sostenibili per…

maggiori informazioni

Bike Summit 2019. L’economia del cicloturismo in Italia – 26 marzo 2019

1024 575 PGI

Promosso da Legambiente, LegamBici, Unioncamere, Isnart, in collaborazione con l’Alleanza Mobilità Dolce e VeloLove Grab.Un evento per fare il punto sulla mobilità in bicicletta in Italia e il suo valore. Nel pomeriggio seminario di confronto sui progetti per le ciclovie turistiche nazionali, coordinato da Anna Donati, portavoce AMODO e Sebastiano Venneri, Legambiente Turismo. Scarica qui…

maggiori informazioni